openSUSE Tumbleweed
Note di rilascio #
openSUSE Tumbleweed è un sistema operativo libero e gratuito basato su Linux adatto a PC, computer portatili o server. È possibile navigare in rete, gestire le proprie e-mail e fotografie, svolgere attività d'ufficio, guardare video, ascoltare musica e divertirsi!
Le note di rilascio sono in costante aggiornamento. Per scoprire di più sulle ultime novità, si faccia riferimento alla versione online su https://doc.opensuse.org/release-notes. Le note di rilascio in inglese sono aggiornate in tempo reale. Le versioni tradotte potrebbero essere temporaneamente incomplete.
Per segnalare malfunzionamenti rispetto a questo rilascio, usare Bugzilla di openSUSE. Per maggiori informazioni si veda https://it.opensuse.org/openSUSE:Segnalazione_bug.
1 Installazione #
1.1 UEFI—Unified Extensible Firmware Interface #
Prima di installare openSUSE su un sistema che si avvia usando UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), si verifichi urgentemente se esiste un aggiornamento del firwmare raccomandato dal fornitore dell'hardware e, se disponibile, lo si installi. Un sistema Windows 8 pre-installato indica che quasi sicuramente il sistema si avvia usando UEFI.
Informazioni di base: alcuni firmware UEFI presentano
dei bug che ne causano la rottura quando si scrivono troppi dati nell'area
di memorizzazione UEFI. Nessuno conosce di preciso quanto siano questi
"troppi dati", comunque. openSUSE minimizza il rischio non scrivendo alcun
dato eccedente il minimo richiesto per avviare il sistema operativo. Il
minimo significa dire al firmware UEFI la locazione del boot loader di
openSUSE. Le funzionalità del kernel Linux upstream di usare l'area di
memorizzazione UEFI per memorizzare le informazioni di avvio e crash
(pstore
) sono state disabilitate in modo predefinito.
Comunque sia si raccomanda di installare ogni aggiornamento firmware
raccomandato dal fornitore dell'hardware.
1.2 UEFI, GPT e partizioni MS-DOS #
Assieme alla specifica EFI/UEFI è arrivato un nuovo stile di partizionamento: GPT (Tabella delle Partizioni GUID). Questo nuovo schema usa identificatori univoci globali (valori a 128 bit rappresentati con 32 caratteri esadecimali) per identificare dispositivi e tipi di partizione.
Additionally, the UEFI specification also allows legacy MBR (MS-DOS) partitions. The Linux boot loaders (ELILO or GRUB2) try to automatically generate a GUID for those legacy partitions, and write them to the firmware. Such a GUID can change frequently, causing a rewrite in the firmware. A rewrite consists of two different operations: removing the old entry and creating a new entry that replaces the first one.
Il firmware moderno possiede un garbage collector che raccoglie le voci cancellate e libera la memoria riservata per le vecchie voci. Sorge un problema quando il firmware erroneo non raccoglie e libera tali voci: può portare ad un sistema non avviabile.
La soluzione è semplice: convertire le partizioni MBR obsolete nelle nuove GPT per prevenire completamente tale problema.
2 Generale #
2.1 I sistemi con partizione cifrata tramite LUKS non si avviano #
In alcuni casi, Plymouth non mostra correttamente la richiesta d'immissione
della frase d'accesso. Per risolvere il problema, aggiungere
plymouth.enable=0
alla linea di comando del kernel. Si
veda anche
https://bugzilla.opensuse.org/show_bug.cgi?id=966255.
2.2 systemctl stop apparmor
non funziona più #
In passato poteva esserci confusione sulla differenza tra il modo in cui i
sotto-comandi di systemctl
denominati in modo molto
simile reload
e restart
funzionavano
per AppArmor:
systemctl reload apparmor
ricaricava correttamente tutti i profili AppArmor. (Era e continua ad essere la modalità raccomandata di ricaricare i profili AppArmor.)systemctl restart apparmor
implicava invece che AppArmor si sarebbe arrestato, cancellando dalla memoria tutti i profili, e poi si sarebbe riavviato, il che lasciava tutti i processi non confinati. Solo i processi avviati da lì in avanti sarebbero stati confinati di nuovo.
Sfortunatamente, systemd
, nell'ambito del proprio
formato di file di unità, non fornisce una soluzione al problema posto
dallo scenario restart
.
A partire da AppArmor 2.12, il comando systemctl stop
apparmor
non funziona più. Di conseguenza, ora
systemctl restart apparmor
ricarica correttamente i
profili AppArmor.
Per cancellare dalla memoria tutti i profili AppArmor, usare invece il
nuovo comando aa-teardown
, che si comporta come un tempo
faceva systemctl stop apparmor
.
Per i dettagli, fare riferimento a https://bugzilla.opensuse.org/show_bug.cgi?id=996520 e https://bugzilla.opensuse.org/show_bug.cgi?id=853019.
2.3 Nessuna combinazione predefinita per il tasto Compose #
Nelle versioni precedenti di openSUSE, la combinazione per il tasto Compose consentiva la digitazione di caratteri non presenti sulla tastiera. Per esempio, per produrre «å», era possibile premere e rilasciare Shift–Ctrl destro e successivamente premere due volte a.
In openSUSE Tumbleweed, non esiste più una combinazione predefinita per il tasto Compose perché Shift–Ctrl destro non funziona più come previsto.
Per definire una combinazione per il tasto Compose valida a livello di sistema, usare il file
/etc/X11/Xmodmap
e cercare le righe seguenti:[...] !! Third example: Change right Control key to Compose key. !! To do Compose Character, press this key and afterwards two !! characters (e.g. `a' and `^' to get 342). !remove Control = Control_R !keysym Control_R = Multi_key !add Control = Control_R [...]
Per decommentare il codice d'esempio, rimuovere i
!
a inizio riga. Tuttavia, si noti che la configurazione tramiteXmodmap
sarà sovrascritta se si utilizzasetxkbmap
.Per definire una combinazione utente-specifica per il tasto Compose, utilizzare lo strumento di configurazione della tastiera del proprio ambiente desktop oppure lo strumento da riga di comando
setxkbmap
:setxkbmap [...] -option compose:COMPOSE_KEY
Per la variabile TASTO_COMPOSE, usare il carattere di propria preferenza, per esempio
ralt
,lwin
,rwin
,menu
,rctl
ocaps
.In alternativa, utilizzare un metodo di inserimento IBus che consente la digitazione dei caratteri di cui si ha bisogno senza un tasto Compose.
3 Maggiori informazioni e feedback #
Si invita a leggere i documenti
README
presenti sul supporto di installazione.Per ottenere informazioni dettagliate sulle modifiche relative ad un particolare pacchetto dal suo RPM:
rpm --changelog -qp NOME_FILE.rpm
Sostituire NOME_FILE con il nome dell'RPM.
Si controlli il file
ChangeLog
presente nella directory principale del supporto per un log cronologico di tutte le modifiche fatte ai pacchetti aggiornati.Maggiori informazioni sono disponibili nella directory
docu
del supporto.Per documentazione aggiuntiva o aggiornata, si veda https://doc.opensuse.org/.
Per le ultime novità sui prodotti di openSUSE, si veda https://www.opensuse.org.
Copyright © SUSE LLC
Grazie per usare openSUSE.
Il team openSUSE.