Quando iFolder è in esecuzione, l'icona viene visualizzata nell'area di notifica della barra delle applicazioni. iFolder è integrato nell'ambiente desktop. Il simbolo di iFolder (una “i” di colore verde)
viene visualizzato sulle cartelle iFolder quando esse vengono visualizzate in un manager di file, sul desktop o nel browser delle cartelle iFolder. Le cartelle iFolder cifrate sono indicate dal simbolo
(cartella bloccata).
IMPORTANTE:Affinché l'icona
sia visualizzata quando iFolder è in esecuzione, è necessario abilitare l'area di notifica della barra delle applicazioni.È possibile utilizzare i file memorizzati nelle cartelle iFolder locali in qualunque momento. Quando il client iFolder è in esecuzione, le modifiche apportate ai dati iFolder vengono registrate in tempo reale. Se si apportano modifiche ai dati iFolder locali quando iFolder non è in esecuzione, queste verranno identificate e registrate al successivo avvio di iFolder.
Quando iFolder non è in esecuzione, le cartelle vengono visualizzate nel manager di file o sul desktop. È consentito accedere ai file della copia locale di una cartella iFolder, ma non è possibile gestire le cartelle iFolder. Inoltre, per creare una cartella iFolder o eseguire la sincronizzazione dei relativi file è necessario eseguire il login a un conto.
NOTA:Durante la creazione di un conto, il login dell'utente avviene tramite SSL. Quando viene richiesto di accettare il certificato del server, è necessario convalidare il certificato e accettarlo affinché la connessione abbia esito positivo.
Per informazioni sull'arresto del client iFolder, vedere Chiusura di una sessione del client iFolder.
Per abilitare l'avvio automatico di iFolder quando si esegue il login al desktop, effettuare una delle operazioni seguenti:
Nel menu delle applicazioni, fare clic su
, fare clic con il pulsante destro del mouse su e scegliere dal menu.Accertarsi che iFolder sia in esecuzione quando si esegue il logout, quindi salvare le impostazioni di sessione. Selezionare questa opzione di sessione quando si esegue il login al desktop.
Per aggiungere iFolder come programma di avvio quando si esegue il login al computer, è anche possibile aprire una finestra del terminale, eseguire il login come utente root, quindi eseguire /opt/gnome/bin/gnome-session-properties.
Per disabilitare l'avvio automatico di iFolder al login, effettuare una delle operazioni seguenti:
Aprire il menu delle applicazioni, fare clic con il pulsante destro del mouse su
e selezionare .Accertarsi che iFolder non sia in esecuzione quando si esegue il logout, quindi salvare le impostazioni di sessione. Selezionare questa opzione di sessione quando si esegue il login al desktop.
Eseguire il login al computer con l’identità utente Linux locale che si desidera utilizzare per la creazione delle cartelle iFolder.
Per avviare iFolder, utilizzare uno dei seguenti metodi:
Nella barra dei task, aprire il menu delle applicazioni, fare clic su
, individuare scorrendo l'elenco di opzioni disponibili, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applicazione e scegliere .Aprire una shell del terminale e digitare:
/usr/bin/ifolder
Per abilitare l'avvio automatico di iFolder quando si esegue il login al desktop:
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e scegliere per passare alla scheda della finestra di dialogo Preferenze di iFolder.
Selezionare
e fare clic su .Fare clic su
per chiudere la finestra di dialogo Preferenze di iFolder.Per disabilitare l'avvio automatico di iFolder quando si esegue il login al desktop:
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona
e scegliere per aprire la scheda della finestra di dialogo Preferenze di iFolder.Deselezionare
e fare clic su .Fare clic su
per chiudere la finestra di dialogo Preferenze di iFolder.Eseguire il login al computer con l’identità locale dell’utente Windows che si desidera utilizzare per la creazione delle cartelle iFolder.
Se iFolder non viene avviato automaticamente dopo il login, avviarlo facendo clic su
, quindi selezionare l'applicazione .Per abilitare l'avvio automatico di iFolder quando si esegue il login al computer Macintosh, aggiungere iFolder agli
.Avviare iFolder.
Nel Dock, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona iFolder e scegliere l'opzione per l'avvio al
.oppure
Nel Dock, premere il tasto CTRL, fare clic sull'icona iFolder, quindi scegliere l'opzione per l'avvio al
.Per disabilitare l'avvio automatico di iFolder, rimuovere iFolder dagli
.Nel Dock, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona iFolder e deselezionare l'opzione per l'avvio al
.oppure
Nel Dock, fare clic con il pulsante destro del mouse oppure premere CTRL e fare clic sull'icona iFolder e deselezionare l'opzione per l'avvio al
.Eseguire il login al computer con l’identità utente Macintosh locale che si desidera utilizzare per la creazione delle cartelle iFolder.
Per avviare iFolder, utilizzare uno dei seguenti metodi:
Aprire la directory delle Macintosh HD, selezionare , quindi fare doppio clic su .
inDigitare iFolder in Spotlight (pulsante Apple + Barra spaziatrice oppure clic sull'icona della lente di ingrandimento in alto a destra), quindi fare clic su in Applicazioni.
Aprire una shell terminale, eseguire il login come utente root, quindi immettere
/Applications/iFolder 3.app/Contents/MacOS/iFolder 3
Per ulteriori informazioni, vedere Note legali.