![]() |
Utilizzare questa interfaccia per visualizzare i dettagli dell'utente e gestirne le norme.
NOTA: con il termine utenti iFolder si fa riferimento sia ai singoli utenti sia ai gruppi LDAP.
Nella pagina Dettagli utente vengono visualizzati i seguenti dettagli per il conto iFolder dell'utente selezionato.
Parametro | Descrizione |
Nome utente |
Il nome utente assegnato al conto utente, ad esempio mrossi o mario.rossi@esempio.com. |
Nome completo |
Nome e cognome del conto utente. |
Tipo di membro |
Indica il tipo di membro dell'utente che ha eseguito il login. Se l'utente è un singolo utente, l'interfaccia visualizza anche l'opzione Gruppi utente. Se l'utente è membro di un gruppo LDAP, vengono elencati tutti i membri del gruppo nell'opzione Membri del gruppo. |
Contesti LDAP |
Il contesto di albero LDAP viene utilizzato per eseguire il provisioning degli utenti in iFolder. |
Ultimo login |
L'ora dell'ultimo login effettuato dall'utente nel sistema iFolder. |
Quota disco del gruppo |
Rappresenta la quota del disco complessiva di un gruppo. NOTA: l'amministratore secondario non può modificare la quota del disco riservata al gruppo. |
Spazio usato | Indica lo spazio su disco complessivo utilizzato da un gruppo. |
Gruppi utente (solo per singoli utenti) |
Elenca tutti i gruppi a cui appartiene l'utente selezionato. |
Membri del gruppo (solo per gruppi LDAP) |
Elenca tutti i membri appartenenti al gruppo LDAP selezionato. |
In questa pagina sono visualizzate le cartelle iFolder condivise dall'utente o di sua proprietà. Per elencare tutte le cartelle iFolder condivise dall'utente o di sua proprietà, fare clic su Tutte. Per visualizzare la cartella iFolder di proprietà dell'utente, fare clic sulla scheda Con proprietario. Nella scheda Condiviso vengono elencate tutte le cartelle iFolder condivise per il conto utente attuale.
Individuare la cartella iFolder che si desidera gestire, quindi selezionare la casella di controllo vicino alla cartella iFolder.
Fare clic su Abilita per abilitare la cartella iFolder.
Questa operazione consente all'utente di eseguire il login e sincronizzare le cartelle iFolder.
Fare clic su Disabilita per disabilitare la cartella iFolder.
Se l'utente esegue il login in fase di modifica, la sessione dell'utente continua finché l'utente non esegue il logout. La norma diverrà effettiva al successivo tentativo di login dell'utente al conto. Affinché il blocco divenga effettivo da subito, è necessario riavviare i servizi Apache per il server iFolder, che disconnette tutte le sessioni attive, inclusa quella dell'utente.
Individuare la cartella iFolder che si desidera cancellare, quindi selezionare la casella di controllo vicino alla cartella iFolder.
Fare clic su Cancella.
Fare clic su Nuova nella pagina Dettagli utente.
Utilizzare questa interfaccia per gestire le norme utente per un conto utente specifico.
NOTA: le norme impostate per un gruppo LDAP sono applicabili ai suoi membri.
Nella seguente tabella sono elencate le norme che è possibile gestire per ciascun conto utente iFolder. Modificare uno o più dei seguenti valori, quindi fare clic su Salva per applicare le nuove impostazioni:
Parametro | Descrizione |
Conto | Specifica se l'utente può attualmente eseguire il login per sincronizzare le cartelle iFolder. Selezionare la casella di controllo per disabilitare il conto per il login. Deselezionare la casella di controllo per abilitare il conto per il login. Se l'utente esegue il login in fase di modifica, la sessione dell'utente continua finché l'utente non esegue il logout. La norma diverrà effettiva al successivo tentativo di login dell'utente al conto. Affinché il blocco divenga effettivo da subito, è necessario riavviare i servizi Apache per il server iFolder, che disconnette tutte le sessioni attive, inclusa quella dell'utente. Valore di default: Abilitato |
N. di cartelle iFolder per utenti |
Specifica il numero massimo di cartelle iFolder di cui un utente può essere proprietario. Dopo aver applicato questa norma, l'utente potrà essere proprietario di un determinato numero di cartelle. Se il limite viene superato, l'utente riceve un messaggio indicante la violazione della norma. Se il limite è zero, l'utente non può creare cartelle iFolder. Selezionare la casella di controllo accanto a Limite per attivare il limite di cartelle iFolder per gli utenti e specificare un numero nel campo. Le impostazioni delle norme non influenzano il numero di cartelle che un utente possiede già. Se il numero di cartelle iFolder di proprietà dell'utente è già superiore al limite impostato, l'utente non perderà la proprietà di tali cartelle. Le norme a livello utente hanno priorità su quelle a livello di sistema o di gruppo LDAP. Valore di default: Disabilitato, nessun valore impostato. |
Quota disco |
Specifica lo spazio massimo totale utilizzabile dai dati della cartella iFolder di un utente in tutte le cartelle iFolder di sua proprietà. La quota può essere imposta dalla norma del sistema. Le norme utente hanno la precedenza sulle norme di sistema. Limite Se lo spazio totale utilizzato dai dati della cartella iFolder si avvicina a una quota applicata (a livello di sistema, utente, gruppo LDAP o cartella iFolder), è necessario che l'utente interrompa la sincronizzazione dei file finché uno o più dei seguenti task non consenta di disporre dello spazio sufficiente a sincronizzare in maniera sicura i file dell'utente nella cartella iFolder in cui si trova il file:
IMPORTANTE: se si abilita un limite di spazio utente con valore inferiore rispetto allo spazio totale dell'utente attuale per i dati della cartella iFolder, la sincronizzazione dei dati dell'utente verrà interrotta finché i dati non rientreranno nel limite o la quota non raggiungerà un valore maggiore dello spazio totale utilizzato. Valore di default: disabilitato e nessuna quota impostata |
Dimensione file |
Limite Specifica la dimensione massima totale dei file (in MB) utilizzabile da un utente iFolder in tutte le cartelle iFolder di sua proprietà per il conto selezionato. Effettiva Dimensione effettiva dei file allocata per l'utente. IMPORTANTE: gli utenti non possono sincronizzare i file con una dimensione che supererebbe il limite di una quota; in caso contrario la sincronizzazione avverrà solo per una parte del file e i dati verranno danneggiati. Valore di default: disabilitato e nessun limite |
File esclusi |
Specifica un elenco di tipi di file da includere o escludere dalla sincronizzazione per il conto utente selezionato. I file di gestione di file denominati thumbs.db e .DS_Store non vengono mai sincronizzati. Non è necessario mantenere questi file e la loro sincronizzazione genera ripetuti errori di conflitto di file. Se non sono state impostate restrizioni per questo utente, il campo indica thumbs.db e .DS__Store come parti delle restrizioni di tipo file del sistema. Una volta impostate le restrizioni di tipo file per l'utente, vengono invece visualizzate le impostazioni dell'utente. Anche nel caso in cui le restrizioni thumbs.db e .DS_Store non vengano visualizzate, sono sempre applicabili e non è possibile ignorarle. Per aggiungere un'estensione file al filtro di inclusione o esclusione, digitare l'estensione (ad esempio *.mpg), quindi fare clic su Aggiungi per applicare il filtro. Per escludere un tipo di file dal processo di sincronizzazione, selezionare la casella di controllo situata accanto al tipo di file presente nell'elenco dei tipi di file con restrizioni, quindi fare clic su Nega. Per consentire a un tipo di file di essere sincronizzato, selezionare la casella di controllo situata accanto al tipo di file presente nell'elenco dei tipi di file con restrizioni, quindi fare clic su Consenti. Per cancellare un tipo di file dall'elenco dei tipi di file con restrizioni, selezionare la casella di controllo situata accanto al tipo di file, quindi fare clic su Cancella. Valore di default: .DS_Store e Thumbs.db |
Sincronizzazione |
Specifica l'intervallo minimo di sincronizzazione in secondi. È possibile impostare l'intervallo di sincronizzazione su un valore compreso tra 5 e 999. Se non viene impostato alcun valore, il valore è 5. Deselezionare la casella di controllo per non impostare alcun intervallo di sincronizzazione o per accettare l'impostazione di sistema per il conto utente. Se non viene impostato alcun valore per le norme di sistema o utente, il valore riportato è Nessun limite. IntervalloSelezionare la casella di controllo per abilitare un intervallo minimo di sincronizzazione, quindi specificare l'intervallo (in minuti). Ad esempio, un valore pratico è 10 minuti. Effettiva Specifica l'intervallo di sincronizzazione attuale. Ad esempio, se l'utente imposta un intervallo di sincronizzazione inferiore (più frequente) al requisito minimo del sistema, viene applicata l'impostazione di sistema. L'intervallo minimo di sincronizzazione effettivo è sempre il valore maggiore tra le impostazioni seguenti:
Valore di default: disabilitato o la norma di sistema |
Cifratura |
Specifica la norma di cifratura per il conto utente selezionato. La quota può essere imposta dalla norma di sistema. La norma di sistema ha la precedenza sulle norme utente. OnSelezionare On per abilitare la funzione di cifratura per l'utente selezionato. Questa operazione consente all'utente di impostare la norma di cifratura per le sue cartelle iFolder. Deselezionare l'opzione per disabilitare la funzione di cifratura per l'utente selezionato. Imporre Selezionare Imporre per abilitare la funzione di cifratura per l'utente selezionato. Una volta impostata questa opzione, l'utente non può più modificare le impostazioni di cifratura per le sue cartelle iFolder. IMPORTANTE: questa opzione è abilitata solo se la norma di cifratura a livello di sistema è impostata su On. |
Condivisione | On Per default, la condivisione iFolder è abilitata. Deselezionare Attivato e fare clic su Salva per disabilitare la condivisione per l'utente selezionato. Dopo aver applicato la norma, l'utente selezionato non potrà più condividere cartelle iFolder. Potrà tuttavia comunque modificare le norme a livello di cartella iFolder. Imponi Selezionare Imponi per imporre le norme impostate per l'utente selezionato. Dopo aver applicato la norma, l'utente selezionato non potrà più condividere cartelle iFolder. Revoca Selezionare Revoca per rimuovere i membri condivisi di tutte le cartelle iFolder appartenenti all'utente selezionato. |
Gestione di un conto utente
Gestione delle cartelle iFolder
Gestione dei dettagli iFolder
Un simbolo di marchio di fabbrica (®, TM, e così via) indica un marchio di fabbrica Novell. Un asterisco (*) indica un marchio di fabbrica di terze parti. Per ulteriori informazioni, vedere Note legali.